• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Progetto CORDA

Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso

Un aiuto per passare più facilmente dalla Scuola all'Università

Il progetto CORDA, nato nel 2001 come iniziativa di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno di alcune Scuole Superiori che intendevano intraprendere gli studi alla Facoltà di Ingegneria di Parma, si è poi esteso a tutti i Corsi di Studio scientifici dell’Ateneo (oltre a qualcuno umanistico), serve attualmente le Scuole di tutta la provincia di Parma e alcune delle provincie di Reggio Emilia, Cremona, Mantova, Massa Carrara, Piacenza.

Le scuole aderenti erogano un corso apposito, di concerto con l’Università di Parma, e gli studenti frequentanti accedono a un esame finale di orientamento, con benefici e premi in caso di superamento.

Attualmente gli studenti a contatto con i corsi sono circa 1000 all’anno, le materie insegnate sono Matematica, Informatica, Inglese e Latino.

Per aderire all’iniziativa è sufficiente seguire le indicazioni sottoriportate.

Coordinatore del progetto CORDA: 
Prof. Emilio Acerbi, emilio.acerbi@unipr.it

Il quadro

Questa attività rientra fra quelle istituzionalmente previste dalla normativa e dalle più recenti direttive sia sulle attività di orientamento che su quelle di raccordo fra i sistemi scolastico e universitario, e addirittura è stata presa a modello per alcune attività del D.M. 934 del 3.8.22. Viene proposta dall’a.a. 2001/02 una iniziativa pre-universitaria di orientamento degli studenti che poggia sulla cooperazione fra Istituti Superiori e Università sia per l’orientamento medesimo sia per le attività finalizzate alla riduzione delle carenze, che potrebbero portare ad un obbligo formativo aggiuntivo in  accesso.

L’attività

Si configura nello svolgimento presso le medesime Scuole Superiori di corsi propedeutici alle varie materie, da parte di personale delle Scuole medesime ma sotto stretto controllo da parte dell’Università per quanto riguarda il programma, il numero minimo di ore (sin dalla prima realizzazione fissato in 40), il numero massimo di studenti per classe (abitualmente 25), la qualificazione degli insegnanti, l’esame finale.

La tempistica

L’attività del progetto si svolge in uno dei due semestri (differente a seconda della materia), nel corso dell’ultimo o penultimo anno di studio superiore, in una fase, quindi, in cui lo studente non ha ancora scelto definitivamente il Corso di Laurea; in questa fase, inoltre, lo studente ha ancora davanti a sé molti mesi per ripianare eventuali lacune emerse (cosa che non accade per i tradizionali “precorsi” a ridosso del corso universitario). A seguito di contatti con alcuni Presidi “pionieri”, è stata definita una tempistica fine: ad esempio, per i corsi che si svolgono nel primo semestre, poiché dopo il mese di marzo gli studenti maturandi sono concentrati sull’esame di maturità, il corso deve avere termine entro febbraio; visto poi l’andamento scolastico fra settembre e febbraio (inizio lento, corpo delle lezioni, intensità massima a gennaio per gli scrutini, poi rallentamento a febbraio), il corso dovrà avere andamento opposto (intenso a ottobre e febbraio, ma senza spegnersi del tutto nei mesi intermedi). Analoga la situazione per i corsi che si svolgono nel secondo semestre.

La realizzazione tecnica

L’attività del progetto CORDA è regolata da una convenzione da stipularsi fra l’Università di Parma e le singole Scuole Superiori interessate. La convenzione-quadro ha durata quinquennale, e viene attivata annualmente su autorizzazione del coordinatore. La singola Scuola mette a disposizione per ciascun corso (che si svolge abitualmente fuori dal normale orario delle lezioni) un docente (formato o selezionato dal Dipartimento coinvolto dell’Università di Parma), nonché l’aula e le attrezzature necessarie; il giorno della verifica finale (che si svolge presso l’Università salvo per le sedi più lontane) al docente è accordato il permesso di recarsi nella sede della verifica, per l’attività di sorveglianza. L’Università di Parma mette a disposizione il programma del corso, la scansione temporale degli argomenti, cura la formazione preliminare dei docenti, cura lo svolgimento, la correzione e la comunicazione dei risultati della prova finale, e corrisponde alla Scuola una cifra (stabilita nella convenzione) che la Scuola abitualmente gira al docente che ha tenuto il corso. I risultati vengono comunicati personalmente agli studenti, con una analisi dettagliata che può servire come efficace mezzo di orientamento.

I responsabili
Le modalità di adesione al progetto

Le Scuole interessate si mettono in contatto, con anticipo conveniente (maggio), con il coordinatore del progetto, e concordano l’adesione al progetto. Una volta che la convenzione quadro è stata perfezionata, anno per anno ogni Scuola chiede al coordinatore l’attivazione della convenzione stessa, specificando il numero di corsi che chiede di poter erogare (anche nessuno, se in certi anni una Scuola non intende erogare il corso).

Tutte le informazioni amministrative (testo della convenzione, modalità di firma, elenco scuole convenzionate, modalità della richiesta di attivazione della convenzione) sono disponibili alla pagina: 

http://www.unipr.it/node/13358

Alternanza Scuola Lavoro e simili

Dall'anno 2018/19 il progetto CORDA può essere fatto valere anche come Alternanza Scuola Lavoro (o PCTO o successive varianti del nome), infatti UniPR e' un ente abilitato alla certificazione dell'alternanza per le Scuole convenzionate (istruzioni per attivare la convezione). Ecco la procedura:

Le Scuole interessate inseriscono il progetto CORDA fra le possibilità di A.S.L. In questa pagina e in quelle specifiche per materia trovate già descrizione e programma. Il progetto può essere inquadrato nell'A.S.L. come "percorso di approfondimento guidato sui punti fondamentali che consentono un migliore accesso all'università e danno un accrescimento della consapevolezza dei propri mezzi".

Ogni Scuola si prepara il modulo di A.S.L. col progetto CORDA e lo spazio per la firma del coordinatore disciplinare UniPR quale tutor esterno.

I docenti del progetto tengono per ogni lezione il foglio delle firme, entrata e uscita come di consueto.

Al termine del corso i docenti del progetto preparano un riassunto (studente tale ore tot), che firmeranno per nostra garanzia, e riportano le ore su ciascun modulo-studente.

Il giorno dell'esame finale (le cui ore non vanno computate fra quelle di A.S.L.) vengono portati al coordinatore disciplinare UniPR tutti i moduli da firmare.

Banner Progetto CORDA
Logo progetto Corda Unipr

 

Le scuole convenzionate possono scaricare il banner del progetto da inserire nelle loro pagine web qui

 

premiazione Corda 2022
premiazione corda 2018
premiazione corda 2018
Premiazione CORDA 2019
Premiazione CORDA 2019
Pubblicato Lunedì, 1 Dicembre, 2014 - 15:23 | ultima modifica Martedì, 23 Agosto, 2022 - 14:14