Rally Matematico Transalpino - Presentazione
È una gara di matematica per classi. È rivolta agli alunni delle classi terza, quarta, quinta della Scuola Primaria, prima, seconda, terza della Scuola Secondaria di I grado e prima, seconda della Scuola Secondaria di II grado.
È nato nel 1992 in Svizzera e ben presto si è esteso ad altri Paesi (Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio). In Italia ci sono varie sezioni dell'"Associazione Rally Matematico Transalpino" (ARTM).
I responsabili internazionali del RMT sono Lucia Grugnetti (Unità locale di Ricerca didattica, Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'Università di Parma) e Philippe Persico. Presidente onorario François Jaquet.
La classe si suddivide in gruppi ognuno dei quali si assume il compito di risolvere uno o più problemi. Gli alunni hanno l'occasione di imparare ad organizzarsi, dividersi il lavoro, gestire il tempo, apportare il proprio contributo, accettare quello degli altri e poter comprendere i loro punti di vista, lavorare insieme per un fine comune.
Gli alunni hanno l'occasione di discutere sull'interpretazione del testo del problema, sulla scelta delle strategie risolutive e sulla rappresentazione più opportuna, di sostenere le proprie affermazioni, di verificare il lavoro svolto.