RMT - Regolamento e organizzazione della gara
- La prova si svolge in 50 minuti
- L'insegnante di matematica della classe non è presente durante la prova, l'assistenza è affidata ad un collega di un'altra classe che diventa "osservatore" in una classe non sua
- L'organizzazione in gruppi è totalmente a carico degli allievi così come la ripartizione dei problemi
- Gli allievi devono consegnare una sola proposta di soluzione (soluzioni) per problema, l'intera classe è responsabile
- Le soluzioni sono giudicate anche in base alla chiarezza delle spiegazioni fornite
Le classi che partecipano al Rally si suddividono in otto categorie:
- CAT.3, CAT. 4, CAT. 5 rispettivamente per le classi terze, quarte, quinte di scuola primaria
- CAT.6, CAT.7, CAT. 8 rispettivamente per le classi prima, seconda, terza di scuola secondaria di primo grado
- CAT. 9, CAT. 10 per le classi di prima e seconda di scuola secondaria di secondo grado
Ad ogni classe viene assegnato un codice per garantire l’anonimato.
Per ogni categoria i problemi da risolvere sono da 5 a 7, alcuni problemi sono comuni a due o più categorie.
La classifica viene fatta per categorie.
Si richiede la disponibilità in ogni scuola di un referente che si occuperà della raccolta delle iscrizioni al Rally e della gestione locale (distribuzione prove, informazioni agli insegnanti, contatti con l'Università, partecipazione alla correzione e alla riunione preliminare).
Il referente prepara per ogni classe alcune copie di ciascun problema in modo che ogni componente di ciascun gruppo abbia la propria copia del testo del problema, i “fogli-risposta” (formato A4, quadrettati), uno per ogni problema, sui quali incolla il testo del problema e, in alto a destra, scrive in rosso il codice della classe. Il codice verrà comunicato insieme alla prova (esempio 3001 per una classe della cat 3, e così via)
Il responsabile si accerta che ogni insegnante che farà assistenza sia a conoscenza delle regole della gara.
Per ogni alunno partecipante viene chiesto un contributo volontario di adesione di 1,50 euro.
Il Rally è strutturato in 3 fasi:
- prima prova, che si svolge fine gennaio o inizio febbraio con la partecipazione di tutte la classi iscritte
- seconda prova, che si svolge fine marzo o inizio aprile con la partecipazione di tutte la classi iscritte.
I punteggi ottenuti nelle prime due prove vengono sommati per stilare la classifica.
- prova finale, che si svolge in maggio e alla quale accedono le classi che in ogni categoria si sono classificate ai primi posti.
- Le prime due prove si svolgono all'interno di ogni classe partecipante, la prova finale presso il Campus delle Scienze dell'Università di Parma.
- Le prove sono naturalmente precedute da una o più prove di allenamento organizzate autonomamente dai singoli insegnanti delle classi partecipanti.
- Controllare che gli allievi possano lavorare in un ambiente adatto al lavoro di gruppo e che siano in possesso di tutto il materiale che reputano necessario: forbici, colla, righello, compasso, carta, matite, calcolatrice, et
- Consegnare i fogli con gli enunciati. La distribuzione interna è a carico degli allievi.
- Ricordare le consegne: durata 50 minuti, una risposta per problema, sui 'fogli-risposta' con spiegazioni chiare.
- Ricordare agli allievi che potranno contare solo su loro stessi al fine di organizzarsi e ripartirsi il lavoro; che dovranno consegnare una sola proposta di soluzione (soluzioni) per problema, con spiegazione o giustificazione, delle quali si terrà conto per il punteggio.
- Annotare l'ora d'inizio e non intervenire più, durante il lavoro. Avvisare gli allievi quando mancano 10 minuti prima della fine in modo che abbiano il tempo di organizzarsi per la consegna.
- Dopo 50 minuti, raccogliere le copie.
Gli allievi potranno anche incollare le figure che reputano necessarie e "allungare" il foglio risposta incollando un secondo foglio laddove la ricerca e la giustificazione fossero molto lunghe. E’possibile incollare o attaccare con la cucitrice ”la brutta copia” sui fogli risposta qualora non si riesca a copiarla, ma la“brutta copia” non va consegnata.
L'insegnante referente di ogni scuola ha il compito di consegnare gli elaborati entro la data fissata.
La correzione è aperta a tutti gli insegnanti le cui classi partecipano alla gara.
La griglia di correzione è comune ad ogni sezione.