• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Laboratori PLS

“L’orientamento pre-universitario e le azioni di orientamento con le Scuole sono parte integrante e strutturale dell’apprendimento della disciplina a Scuola. Il punto di partenza è dunque la centralità dello studente e la costruzione di un progetto formativo, attraverso attività che consentono di confrontarsi con i temi, i problemi e le idee delle discipline scientifiche. La definizione di laboratorio riguarda una metodologia di apprendimento che fa avvicinare gli studenti da protagonisti alle discipline scientifiche con approccio sperimentale.” da LINEE GUIDA Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4).

L’Area Fisica di Parma ha aderito al PLS sin dagli esordi con progetti nell’ambito della Fisica e delle Scienze dei Materiali. In linea con la forte tradizione che Parma possiede nel campo della Fisica Sperimentale e del Calcolo Numerico ha proposto attività con una forte connotazione applicativa, lasciando grande spazio al “laboratorio” sperimentale e/o numerico inteso come “metodologia di apprendimento”.

Nelle attività laboratoriali, attivate sia nella modalità base che di approfondimento, sono state massimizzate le azioni possibili nei confronti dei soggetti coinvolti: orientamento e motivazione dei giovani ad investire su un percorso di conoscenza spendibile nel terreno delle maggiori sfide scientifiche e tecnologiche; aggiornamento dei docenti; supporto alle scuole nella progettazione e nell’allestimento di laboratori propri; valutazione delle conoscenze degli studenti in ingresso ai corsi di laurea.

Ogni anno il nostro Dipartimento offre numerose attività laboratoriali traendo spunto dall’esperienza acquisita per affinare metodi e tempistiche. Dal 2016, come previsto dalle LINEE GUIDA del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, l’Area PLS-Fisica offrirà percorsi interdisciplinari con le altre aree PLS di Parma (Scienze Geologiche, Matematica, Chimica, Biologia, Biologia, Biotecnologie), con le quali sono già attivi contatti e collaborazioni di ricerca.

Come naturale completamento vengono organizzati cicli di seminari, gare su progetti sperimentali, prove nell’ambito delle Olimpiadi della Fisica.

Info e contatti: http://smfi.unipr.it/it/orientamento/pls-piano-lauree-scientifiche-fisica 

                                                             --------------oooooooooo--------------

ESEMPI DI LABORATORI OFFERTI (è possibile "co-progettare" nuovi laboratori su richiesta/suggerimento dei docenti)

Laboratori TEMATICI (durata 10-15h, tutto l'anno): laboratori su temi di Fisica classica e moderna coprogettati e realizzati da docenti e tutor universitario. Possono essere rivolti a gruppi di studenti selezionati delle ultime tre classi delle scuole superiori oppure a classi intere. Possono prevedere la realizzazione di un prodotto (set-up sperimentale oppure materiale cartaceo/multimediale) che sarà illustrato in una relazione orale e costituirà patrimonio sperimentale della scuola dove il progetto è stato realizzato. Di norma i laboratori tematici vengono costruiti su temi richiesti del docente a integrazione del percorso scolastico. Alcuni titoli possibili: 

a) Moti 1D e 2D; b) Equilibrio e vettori; c) Fluidi; d) Magnetismo e Geomagnetismo; e) Magnetismo ed effetto Hall;  f) Luce, sorgenti luminose, colore; g) Carbonio ed Energia; h) Ordine e Disordine; i) Network, grafi e reti sociali; j) Materiali magnetici e nanomagneti; k) Onde e diffrazione; l) Materiali Semiconduttori e Dispodisivi Elettronici; m) circuiti elettrici DC e AC; n) Acustica; o) Le celle olari catturano il sole ...

 

 

MATERIALE PRODOTTO DAGLI STUDENTI IN ALCUNI PERCORSI TEMATICI

  • Laboratori per STAGE ESTIVI (25h, Giugno, in collaborazione con IMEM-CNR): settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica. Studenti, motivati e selezionati d'intesa con i docenti, vivono per qualche giorno il mestiere del fisico sotto la guida di un ricercatore. Questo incontro con il mondo della ricerca è completato da visite alle strutture del dipartimento e del CNR, da seminari e dalla partecipazione alla Mostra "Microcosmo con vista". A tutti coloro che hanno seguito positivamente l'intero stage viene consegnato l'attestato di partecipazione da utilizzare per acquisire crediti utili alla valutazione dell'esame di Diploma. Le ore di stage possono essere riconosciute all'interno di un percorso ASL.

MATERIALE PRODOTTO DAGLI STUDENTI IN ALCUNI PERCORSI DI STAGE

  • Laboratori di NANOSCIENZE (10-20h, Marzo-Aprile in collaborazione con IMEM-CNR): sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali avendo come cardine la relazione struttura-proprietà-applicazioni. Introdotti alle potenzialità dell’ approccio “bottom-up”, piccoli gruppi di studenti vengono avvicinati a svariate tematiche: dalla fisica di biosistemi alle nanotecnologie, dai sistemi magnetici e semiconduttori nano-dimensionati alla microscopia elettronica ad alta risoluzione. L'azione è svolta da un gruppo limitato di studenti (4-6) sotto la guida di personale dell'Università.
Particelle

In laboratorio con un gioco

Ambasciatori di Particelle: un nuovo modo per diffondere la conoscenza delle particelle elementari e del Modello Standard utilizzando un gioco da tavolo, e quindi un modo divertente per presentare agli studenti argomenti riguardanti la Fisica Moderna. Gli insegnanti accompagneranno gli studenti che saranno protagonisti non solo del gioco “Particelle in una scatola” ma provvederanno anche della diffusione dello stesso. Una volta che avranno imparato a giocarci, saranno formati per poter, a loro volta, far giocare altri studenti. Si tratta di un approccio basato sulla gamification come strumento per gli insegnanti per avvicinare in modo piacevole i ragazzi alla scienza. (Novembre 2022 - Febbraio 2023).

  • Laboratorio MICROCOSMO (10 h, tutto l'anno presso IMEM-CNR): nasce dall'esperienza pluriennale della Mostra permanente Microcosmo con Vista "breve viaggio nel mondo subatomico". Oltre al ruolo museale della mostra permanente rivolta a grandi numeri di visitatori, il Laboratorio svolge un ruolo di orientamento nei confronti degli studenti. Il Laboratorio permette l’approfondimento di tematiche spesso trattate a scuola su testi scolastici e comunque in modo qualitativo, per la comprensibile difficoltà di poter realizzare osservazioni in laboratorio. Può contribuire alla crescita professionale degli insegnanti, coinvolgendoli in fase di coprogettazione, promuovendo al ricerca di nuove metodologie didattiche e avvicinando gli studenti alla Fisica Moderna.
Pubblicato Venerdì, 6 Gennaio, 2017 - 17:08 | ultima modifica Giovedì, 31 Agosto, 2023 - 16:52